Litr Forum

Iniziative e proposte => Lezioni di Giapponese => Discussione aperta da: keiske - 30 Luglio , 2004, 03:21:38



Titolo: Hiragana
Inserito da: keiske - 30 Luglio , 2004, 03:21:38
[doHTML]<p align="center"><b>1a Lezione Hiragana</b></p>

<p><b>Il sistema di scrittura giapponese:</b></p>
      <p>La scrittura giapponese si compone di due sistemi ben distinti di simboli
        per comporre le parole della lingua scritta. Il primo sistema, derivato
        dal cinese è quello dei caratteri ideografici, o ideogrammi o ancora
        meglio <b>kanji</b>. La parola kanji significa letteralmente <i>carattere
        cinese</i>, siccome il termine è giapponese, sottintendiamo, <i>usato
        nella scrittura giapponese</i>. Un kanji quindi rappresenta una parola,
        o come indica meglio il termine <i>ideogramma</i>, un'idea. Avremo l'ideogramma
        che significa fiume o quello che indica il monte. Fin qui la scrittura
        giapponese è come quella cinese, ma oltre alla scrittura ideografica,
        in Giappone ne esiste un'altra che chiameremo <i>fonetica</i>. Quando
        gli ambasciatori giapponesi si recavano in Cina per lunghi periodi, avevano
        l'opportunità di studiare da vicino gli ideogrammi cinesi e la
        maggior parte di loro avevano anche il compito di tramandare ideogrammi
        dalla Cina al Giappone per rendere più ricco il vocabolario scritto
        della lingua giapponese. Due di questi ambasciatori, monaci buddhisti,
        oltre a studiare gli ideogrammi, pensarono di trovare un sistema per rendere
        più agevole l'utilizzo di quel tipo di scrittura al quale i giapponesi
        non erano abituati e che si rivelava un ostacolo alla diffusione dei kanji.
        Quindi presero, dopo lunghe ricerche, una serie di ideogrammi e semplificandoli
        e riadattandoli, crearono due sillabari. In particolare prima il monaco
        Kibidaiji creò il sillabario chiamato <b>katakana</b>, mentre due
        secoli dopo fu il monaco Kôbôdaishi a creare il sillabario
        detto <b>hiragana</b>. Il katakana in realtà era un sillabario
        creato da un altro sillabario, a sua volta creato dagli ideogrammi cinesi.
        Questo sillabario intermedio si chiama <b>man'yogana</b>, letteralmente
        <i>sillabario delle 10.000 foglie</i>. Questa precisazione verrà
        utile quando vi spiegherò il significato letterale di hiragana
        e katakana.</p>

      <p>La scrittura fonetica differisce da quella ideografica perchè
        ad ogni simbolo non corrisponde un'idea, ma un suono, in genere una sillaba.
        Quindi mentre avremo l'ideogramma di casa, avremo il fonema <i>ta</i>
        o quello di <i>sa</i> e così via. Si intuisce che mentre gli ideogrammi
        sono moltissimi (circa 1900) i fonemi sono meno di cento, perchè
        meno di cento sono i suoni della lingua giapponese. Una diretta conseguenza
        della differenza tra ideogramma e fonema sta nel fatto che più
        ideogrammi possono avere la stessa lettura, ma significare cose diverse,
        mentre un fonema ha sempre e solo una lettura in quanto è individuato
        in base al suono che si vuole scrivere e non all'idea che si vuole rappresentare.
        Un fonema da solo non rappresenta necessariamente nessun oggetto, ma solo
        un suono, mentre un ideogramma rappresenta sempre un oggetto, anche se
        vedremo che spesso un ideogramma da solo pur avendo un significato, si
        usa collegato ad altri ideogrammi, anche se da solo ha un significato
        di senso compiuto. Ma capirete col tempo. L'importante adesso è
        capire chiaramente che un ideogramma rappresenta una cosa, mentre un fonema
        rappresenta un suono. Il resto verrà da sè.</p>
      <p>Quindi la scrittura giapponese può ben definirsi <b>mista</b>,
        perchè in una frase si trovano sia ideogrammi che fonemi.</p>
      <p>Oltre a scrittura ideografica e fonetica, esiste un terzo modo per scrivere
        il giapponese. Questo terzo sistema è stato creato da un occidentale
        per poter traslitterare le parole giapponesi in alfabeto occidentale.
        Il sistema è noto col nome di Hepburn e permette di scrivere le
        parole giapponesi con le nostre lettere. Senza questo sistema, studiare
        il giapponese sarebbe molto complicato perchè bisognerebbe imparare
        ideogrammi e sillabari per imparare poi la grammatica, mentre con questo
        sistema si può scrivere qualsiasi frase in alfabeto occidentale.
        Il sistema è anche detto <b>romaji</b>. Quindi quando si parlerà
        di scrivere in romaji intenderemo scrivere in caratteri occidentali o
        meglio <i>traslitterare in caratteri occidentali</i>. Quando io scrivo
        la parola <b>Hiroshima</b>, scrivo in Romaji, adottando il sistema Hepburn.</p>

      <p>Riepilogando, una parola giapponese si può scrivere in tre modi:
        in romaji, usando i caratteri occidentali, in hiragana o katakana, (le
        differenze di usi le vedremo più avanti) usando i fonemi, in kanji,
        usando gli ideogrammi. Esattamente come nel filmato di introduzione vedete
        la parola nihongo (giapponese) trasformarsi da romaji a hiragana e poi
        in kanji. Il grado di conoscenza porta a sostituire un livello con quello
        successivo e superiore, fino a quando conoscerete abbastanza ideogrammi
        per scrivere in kanji tutto lo scrivibile in kanji. Alcune particelle
        andranno scritte sempre e comunque in hiragana e altre sempre e comunque
        in katakana, per cui la connotazione di mista che ha la scrittura non
        si basa su conoscenza o meno degli ideogrammi, ma è una peculiarità
        che rimane anche sapendo tutti gli ideogrammi.</p>
      <hr width="50%">
      <p><b>I sillabari: hiragana.</b></p>
      <p>Per cominciare lo studio dei sillabari partiremo dall'hiragana. Hiragana
        significa letteralmente <b>sillabario semplice</b> derivato dalla semplificazione
        di ideogrammi cinesi operata dal monaco buddhista e ambasciatore Kôbôdaishi.
        Il sillabario dell'hiragana serve per scrivere le parole giapponesi usando
        un simbolo per ogni fonema che compone la parola stessa. Riprendendo la
        parola <b>Hiroshima</b>, possiamo dividerla in quattro fonemi distinti:<br>
        <i>hi - ro - shi - ma</i>.</p>

      <p>A questo punto ognuno di questi quattro fonemi sarà rappresentato
        da un simbolo che definisce il suono corrispondente. Sotto potete vedere
        i quattro fonemi che compongono hi-ro-shi-ma:</p>
      <p><img src="http://www.wakai.it/immagini/hiragana/statici/hsmhi.gif" width="25" height="25"><img src="http://www.wakai.it/immagini/hiragana/statici/hsmro.gif" width="25" height="25"><img src="http://www.wakai.it/immagini/hiragana/statici/hsmshi.gif" width="25" height="25"><img src="http://www.wakai.it/immagini/hiragana/statici/hsmma.gif" width="25" height="25"></p>
      <p>Quando trovate il primo simbolo sapete con certezza che si legge <b>hi</b>
        proprio perchè rappresenta quel suono e solo quello.</p>
      <hr width="50%">
      <p><b>I sillabari: fonemi dell'hiragana
        in romaji</b></p>
      <p>Per familiarizzare con l'hiragana trovate qui sotto una tabella contenente
        tutti i fonemi scritti in romaji. In seguito analizzeremo fonema per fonema
        il modo in cui sono scritti in giapponese, con l'ordine e il verso dei
        tratti. Nel frattempo analizzate la tabella e poi leggete le note che
        specificano le pronunce dei vari suoni, che si avvicinano molto alla pronuncia
        italiana. (questo rende il giapponese molto più facile di quanto
        si pensi)</p>

      <table width="95%" border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center">
        <tr class="maintitle" align="center">
          <td width="6%">Semimpuri</td>
          <td width="25%">Impuri</td>
          <td width="68%">Puri</td>
        </tr>
        <tr>
          <td>
            <table width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0" border="1">

              <tr align="center">
                <td width="100%">
                                        <p><b>P</b></p>
</td>
              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="100%">pa</td>
              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="100%">pi</td>

              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="100%">pu</td>
              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="100%">pe</td>
              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="100%">po</td>

              </tr>
            </table>
          </td>
          <td>
            <table width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0" border="1">
              <tr align="center">
                <td width="25%">
                                        <p><b>B</b></p>
</td>
                <td width="25%">

                                        <p><b>D</b></p>
</td>
                <td width="25%">
                                        <p><b>Z</b></p>
</td>
                <td width="25%">
                                        <p><b>G</b></p>
</td>
              </tr>

              <tr align="center">
                <td width="25%">ba</td>
                <td width="25%">da</td>
                <td width="25%">za</td>
                <td width="25%">ga</td>
              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="25%">bi</td>

                <td width="25%">ji</td>
                <td width="25%">ji</td>
                <td width="25%">gi</td>
              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="25%">bu</td>
                <td width="25%">zu</td>

                <td width="25%">zu</td>
                <td width="25%">gu</td>
              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="25%">be</td>
                <td width="25%">de</td>
                <td width="25%">ze</td>

                <td width="25%">ge</td>
              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="25%">bo</td>
                <td width="25%">do</td>
                <td width="25%">zo</td>
                <td width="25%">go</td>

              </tr>
            </table>
          </td>
          <td>
            <table width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0" border="1">
              <tr align="center">
                <td width="9%">
                                        <p><b>N</b></p>
</td>
                <td width="9%">

                                        <p><b>W</b></p>
</td>
                <td width="9%">
                                        <p><b>R</b></p>
</td>
                <td width="9%">
                                        <p><b>Y</b></p>
</td>
                <td width="9%">

                                        <p><b>M</b></p>
</td>
                <td width="9%">
                                        <p><b>H</b></p>
</td>
                <td width="9%">
                                        <p><b>N</b></p>
</td>
                <td width="9%">

                                        <p><b>T</b></p>
</td>
                <td width="9%">
                                        <p><b>S</b></p>
</td>
                <td width="9%">
                                        <p><b>K</b></p>
</td>
                <td width="9%">

                                        <p><b>Boin</b></p>
</td>
              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="9%">&nbsp;</td>
                <td width="9%">wa</td>
                <td width="9%">ra</td>
                <td width="9%">ya</td>

                <td width="9%">ma</td>
                <td width="9%">ha</td>
                <td width="9%">na</td>
                <td width="9%">ta</td>
                <td width="9%">sa</td>
                <td width="9%">ka</td>

                <td width="9%">a</td>
              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="9%">&nbsp;</td>
                <td width="9%">&nbsp;</td>
                <td width="9%">ri</td>
                <td width="9%">&nbsp;</td>
                <td width="9%">mi</td>

                <td width="9%">hi</td>
                <td width="9%">ni</td>
                <td width="9%">chi</td>
                <td width="9%">shi</td>
                <td width="9%">ki</td>
                <td width="9%">i</td>

              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="9%">&nbsp;</td>
                <td width="9%">&nbsp;</td>
                <td width="9%">ru</td>
                <td width="9%">yu</td>
                <td width="9%">mu</td>
                <td width="9%">fu</td>

                <td width="9%">nu</td>
                <td width="9%">tsu</td>
                <td width="9%">su</td>
                <td width="9%">ku</td>
                <td width="9%">u</td>
              </tr>

              <tr align="center">
                <td width="9%">&nbsp;</td>
                <td width="9%">&nbsp;</td>
                <td width="9%">re</td>
                <td width="9%">&nbsp;</td>
                <td width="9%">me</td>
                <td width="9%">he</td>
                <td width="9%">ne</td>

                <td width="9%">te</td>
                <td width="9%">se</td>
                <td width="9%">ke</td>
                <td width="9%">e</td>
              </tr>
              <tr align="center">
                <td width="9%">n</td>

                <td width="9%">(w)o</td>
                <td width="9%">ro</td>
                <td width="9%">yo</td>
                <td width="9%">mo</td>
                <td width="9%">ho</td>
                <td width="9%">no</td>

                <td width="9%">to</td>
                <td width="9%">so</td>
                <td width="9%">ko</td>
                <td width="9%">o</td>
              </tr>
            </table>
          </td>

        </tr>
      </table>
      <p>La tabella si legge da destra a sinistra e dall'alto in basso. Come vedete
        il sillabario è diviso in tre sezioni. Fonemi puri, semimpuri e
        impuri. Spiegherò più avanti la differenza. Le prime due
        colonne non rappresentano alcun problema. La <i>K</i> si pronuncia come
        la <i>C</i> dura di casa. Nella terza colonna troviamo la prima particolarità.
        Invece di <b>si</b> troviamo <b>shi</b>. Per ora basti sapere che la pronuncia
        è come lo <i>sc</i> italiano di sciare. Nella quarta colonna le
        particolarità sono due: <b>chi</b> e <b>tsu</b>. <b>Chi</b> si
        legge come la <i>C</i> dolce di cibo, mentre lo <b>tsu</b> si legge come
        la <i>Z</i> dura di operazione. Passando alla sesta colonna, invece di
        <i>hu</i> troviamo <b>fu</b>. Si legge come in italiano, mentre gli altri
        fonemi della serie si leggono con la <i>h</i> aspirata di hotel. L'ottava
        colonna ci dà solo tre fonemi: <b>ya</b>, <b>yu</b> e <b>yo</b>.
        <i>yi</i> e <i>ye</i> non esistono. Si leggono come in italiano: <i>ia</i>,
        <i>iu</i> e <i>io</i>. La decima colonna ci restituisce solo due fonemi:
        <b>wa</b> e <b>(w)o</b>. Si leggono <i>ua</i> e <i>o</i>. In particolare
        il secondo non si legge <i>uo</i>, ma solo <i>o</i>, questo per una modificazione
        eufonica avvenuta nei secoli e infatti la <i>w</i> è tra parentesi
        e quando traslittereremo in romaji quel fonema troveremo sempre scritto
        <b>o</b> e non <b>(w)o</b>, quindi da non confondere con la <b>o</b> vocale,
        che comunque da sola non si trova mai, mentre la <b>o</b> di <b>(w)o</b>
        è sempre da sola. Ma lo vedremo più avanti. Avanzando nella
        tabella troviamo la <b>n</b> da sola. E' l'unica consonante del sillabario
        e si legge come in italiano. La prima colonna dei fonemi impuri è
        quella della <i>G</i>. Per <b>ga</b>, <b>gu</b> e <b>go</b>, non c'è
        problema. Si leggono come in italiano, mentre <b>gi</b> e <b>ge</b> si
        leggono <i>ghi</i> e <i>ghe</i>. La serie della <i>Z</i> e quella della
        <i>D</i> hanno due fonemi in comune: <b>ji</b> e <b>zu</b>. <b>Ji</b>
        si pronuncia <i>gi</i>, mentre <b>zu</b>, come gli altri fonemi della
        <i>Z</i> si leggono come in zebra a differenza dello <b>tsu</b> dove la
        <i>z</i> è sorda. I fonemi <b>ji</b> e <b>zu</b> delle due serie
        sono diversi tra loro, ma l'uso di uno dei due fonemi <b>ji </b>(o <b>zu</b>)
        piuttosto che l'altro verrà spiegato più avanti. L'importante
        ora è imparare come si pronunciano i fonemi. Per chiudere, le serie
        della <i>B</i> e l'unica serie semimpura, la <i>P</i>. Si leggono come
        in italiano. La serie della <i>R</i> è un problema a parte. Si
        dice che in giappone non esista la <i>L</i>, come in Cina non esiste la
        <i>R</i>. In realtà il suono della serie della <i>R</i> è
        un suono sporco, tra <i>R</i> e <i>L</i>, ma per ora va benissimo pronunciare
        la R come in bravo. Affinare le pronunce è un argomeno intermedio
        e per ora non ce ne occuperemo.</p>

      <p><b>Ricapitoliamo:</b></p>
      <table align="center" width="80%" cellspacing="2" cellpadding="0" border="1">
        <tr class="maintitle">
          <td width="50%"><b>Fonema</b></td>
          <td width="50%"><b>Pronuncia</b></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="50%"><b>Ka e tutta la serie</b></td>

          <td width="50%"><i>Ca</i></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="50%"><b>Shi</b></td>
          <td width="50%"><i>Sci</i></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="50%"><b>Chi</b></td>

          <td width="50%"><i>Ci</i></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="50%"><b>Tsu</b></td>
          <td width="50%"><i>Zu sordo</i></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="50%"><b>Ha e tutta la serie</b></td>

          <td width="50%"><i>Ha come hotel</i></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="50%"><b>Fu</b></td>
          <td width="50%"><i>Fu</i></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="50%"><b>Ya, yu e yo</b></td>

          <td width="50%"><i>Ia, iu e io</i></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="50%"><b>Gi e ge</b></td>
          <td width="50%"><i>Ghi e ghe</i></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="50%"><b>Za e tutta la serie</b></td>

          <td width="50%"><i>Za sonoro</i></td>
        </tr>
        <tr>
          <td width="50%"><b>Ji</b></td>
          <td width="50%"><i>Gi</i></td>
        </tr>
      </table>
      <p>La prima lezione si conclude qui. Chi avesse seguito il vecchio corso
        noterà un'impostazione più schematica e ordinata della materia.
        Il corso sarà tutto struttrato in modo più organico. Vi
        verrà suggerito quando integrare qualche lezione sui sillabari
        con alcune sulla grammatica, per progredire contemporanemante in entrambi
        i livelli della lingua.<br>[/doHTML]


Titolo: Hiragana
Inserito da: Vladimir Draculea - 11 Agosto , 2004, 11:13:29
Figata!! Bella presentazione!! :+1: letta in un fiato solo ora me la stampo ^_^ ce provo!

 


Titolo: Hiragana
Inserito da: misterprince - 11 Agosto , 2004, 06:24:57
Bello bello me intriga ^_^


SimplePortal 2.3.2 © 2008-2010, SimplePortal